Arredare una stanza studio piccola

Oggi, in quasi tutte le case è necessario allestire un home office ben organizzato e comodo. Gli arredi di design sono progettati per adattarsi ad ogni esigenza e ambiente, e permettono di allestire facilmente una stanza studio anche in spazi ristretti.

Novembre 25, 2022

Progettare l’home office realizzando un piccolo studio di design

L’homeoffice, grande o piccolo che sia, è uno spazio presente in quasi tutte le abitazioni contemporanee. Se negli scorsi anni era sufficiente ricavare un angolo studio in soggiorno con elementi di arredo improvvisati, oggi è necessario organizzare e arredare una postazione di lavoro efficiente e comoda, con arredi di design progettati intorno alle esigenze e alle funzioni da svolgere quotidianamente.

Naturalmente, l’allestimento di un homeoffice è più agevole in ambienti ampi. La vera sfida è arredare una stanza piccola: quando si ha poco spazio a disposizione, è necessario adottare diversi accorgimenti per evitare una postazione caotica e per adottare uno stile armonioso, non troppo differente dallo stile generale della casa.

Vediamo come creare un ufficio piccolo, ma moderno, grazie all’office design.

5 consigli per arredare una camera studio

Per arredare un piccolo ufficio di design incentrato sui concetti chiave di benessere e produttività, si può partire da alcuni elementi chiave da tenere in considerazione.

1. Piccolo studio, grandi esigenze

Per progettare un piccolo studio di design in casa, è sempre consigliabile partire dalle esigenze e dal tipo di attività da svolgere, così da scegliere solo gli arredi davvero utili alla postazione di lavoro. L’ufficio di professionisti come commercialisti o avvocati, per esempio, dovrà essere attrezzato con una scrivania di medie dimensioni come il tavolo Diagramma Della Chiara ed elementi contenitori come quelli modulari USM Haller, per archiviare documenti e codici. Un professionista del digitale, invece, avrà bisogno di minore spazio, ma di maggiori dotazioni e collegamenti alla rete.

In generale, è meglio avere pochi elementi d’arredo, ma funzionali e dal design leggero e armonioso, per rendere più piacevole la giornata lavorativa e per adattare la postazione di lavoro al resto dell’appartamento.

2. Tavoli e scrivanie di design

Scegliere una scrivania contemporanea, che offre maggiori possibilità di personalizzazione rispetto a una scrivania tradizionale, come per esempio dotazioni tecnologiche integrate e scomparti nascosti per cavi. In questo modo, la postazione sarà ordinata ed eviterà la presenza di fili elettrici o cavi per l’accesso alla fibra. Le scrivanie più moderne sono quelle con altezza regolabile come il tavolo FitDesk Della Chiara e la scrivania regolabile Kitos USM, per lavorare con maggiore flessibilità.

3. Sedie performanti per una migliore concentrazione

Dotarsi di una sedia ergonomica con possibilità di configurazione, per avere anche a casa lo stesso livello di performance e comfort che si ha in ufficio. Lavorare da casa, nel proprio angolo studio, comporta spesso orari diversi da quelli d’ufficio e avere una sedia performante permette di mantenere una postura corretta anche per molte ore, con effetti positivi sul benessere e sulle performance lavorative. Tra le diverse sedie ufficio ergonomiche, sono particolarmente adatte ad ambienti più piccoli la poltrona Cosm con schienale basso di Herman Miller, la sedia girevole Allstar Vitra e la sedia Kinesit Arper.

4. Contenitori e scaffali per arredare un piccolo studio

Organizzare e archiviare documenti e oggetti sfruttando gli spazi verticali oppure con elementi contenitori da combinare con la scrivania.
Scegliere una libreria o uno scaffale a parete permette di avere sempre tutto a portata di mano e, grazie alla possibilità di abbinare elementi con ante a mensole e scaffali a giorno, permette di inserire piante e complementi d’arredo per personalizzare la postazione di lavoro.

5. La luce giusta per ogni piccolo ambiente

In una piccola stanza studio è fondamentale scegliere l’illuminazione corretta, per evitare di affaticare gli occhi davanti allo schermo. Si possono inserire diverse fonti luminose, per adeguare la temperatura dell’illuminazione alle condizioni esterne, avendo cura di scegliere anche una lampada da tavolo con braccio orientabile, indispensabile per lavorare al computer e illuminare la tastiera o comunque il piano di lavoro.

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *