Le novità del Supersalone 2021, all’insegna di modularità e libertà di composizione

Il design riparte con arredi fluidi e liberamente componibili, ispirati alle esigenze contemporanee.

Settembre 9, 2021

Dopo un anno di pesante assenza, è tornato il Salone del Mobile, ribattezzato Supersalone per questa edizione speciale dedicata a ripartenza, sicurezza e sostenibilità.

Diciotto mesi di sperimentazioni, produzione e idee sono stati raccolti in una esposizione non più divisa in stand, ma caratterizzata da angoli espositivi con pareti verticali in legno riciclato.

“Il “supersalone” anticipa il futuro delle Fiere e delle grandi esposizioni, proponendo un evento aperto sia alle aziende sia al pubblico, con i prodotti in presenza ma prenotabili per l’acquisto on-line, un allestimento totalmente riutilizzabile e ricchissimo di contributi artistici e culturali.”

Stefano Boeri, architetto e curatore dell’evento

Arredi fluidi e modulari

La capacità di adattamento e la fluidità a cui ci ha abituato questo anno e mezzo di pandemia diventano il leitmotiv delle novità presentate al Salone del Mobile 2021 da alcuni dei brand di cui siamo rivenditori ufficiali.

Poltrona Buddyhub di Pedrali

La nuova poltrona Buddyhub di Pedrali è una rivisitazione del divanetto Buddy pensata per creare una postazione di lavoro funzionale e silenziosa. Progettata da Busetti Garuti Redaelli, la poltroncina Buddyhub è caratterizzata da un pannello fonoassorbente collocato sul perimetro dell’imbottito, che permette di creare un piccolo spazio di comfort acustico e isolamento visivo.

Per completare la postazione, Buddyhub è equipaggiata con una tavoletta in fenix che permette di appoggiare un laptop, un tablet oppure un blocco note.

La struttura della poltrona Pedrali Buddyhub è in acciaio con piedi in alluminio, seduta, braccioli e schienale sono realizzati in schiumato poliuretanico. Buddyhub può essere rivestita con tessuto o velluto ignifugo, disponibili in diversi colori.

Pannelli fonoassorbenti Snowgems di Caimi

Anche le soluzioni per il comfort acustico Caimi diventano fluide e personalizzabili, come i nuovi pannelli fonoassorbenti Snowgems, progettati da a+b (Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro).

Snowgems è un sistema di pannelli di forme e colori diversi che possono essere “infilati” su strutture differenti, a seconda delle esigenze e dei contesti d’uso: è possibile scegliere tra totem, divisori modulari, elementi a soffitto o a parete.

Sistema notte Lexington di Poliform

Poliform ha presentato Lexington, un sistema notte a montanti caratterizzato dalla grande flessibilità in termini di dimensioni, finiture e contesti d’uso. Si tratta di un’evoluzione dei tradizionali sistemi che mira all’integrazione tra i vari ambienti della casa, poiché è disponibile anche in versione giorno.

L’armadio Lexington può essere configurato sia a parete che a soffitto, per composizioni bifacciali. Gli elementi a disposizione sono ripiani, cassettiere e attrezzature come tubi appendiabiti, cassetti portacamicie e portascarpe, svuotatasche, con finiture pregiate come la boiserie in lino, i montanti color champagne opaco e i vetri fumé.

Lexington è stato progettato dal reparto R&D Poliform, in collaborazione con Jean-Marie Massaud.

Divano componibile Costume di Magis

Magis ha presentato Costume, un divano completamente modulare, con quattro elementi base non fissati tra loro, ma liberamente componibili: seduta, braccioli e ottomana. Il divano Costume di Magis, progettato da Stefan Diez, può essere smontato facilmente, sia per pulirlo che per sostituire gli elementi usurati.

Il divano Costume è adatto a contesti domestici, ma anche per favorire la collaborazione e l’interazione informale in ufficio: la sua natura mutevole e le diverse configurazioni permettono di adattare l’arredo al momento lavorativo.

La struttura portante del divano Magis Costume è in polietilene riciclabile, riciclato a sua volta da scarti industriali (arredo e automotive). Schienale e seduta sono imbottiti con molle insacchettate e uno strato di schiuma poliuretanica. Il rivestimento in tessuto è fissato con cinghie facilmente staccabili. 

Cover photo Courtesy Salone del Mobile.Milano – ph. DR  Diego Ravier

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *