Come cambiano gli spazi di lavoro: nuovi arredi per nuove esigenze

L’evoluzione degli ambienti di lavoro ha permesso di abbandonare l’idea di una stanza sterile e senza distrazioni, in favore di spazi multifunzione e accoglienti.

Maggio 25, 2021

Da diversi anni, le parole d’ordine al lavoro sono diventate flessibilità e benessere. Flessibilità d’uso degli spazi, nella gestione del tempo e nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Benessere come attenzione all’ergonomia degli arredi, funzionale a una maggiore concentrazione e produttività dei lavoratori.

Tra le aziende che hanno sistematizzato un approccio mirato a flessibilità e benessere sul posto di lavoro c’è sicuramente Herman Miller, che nel 2013 ha lanciato Living Office: un posto di lavoro che permette alle persone di vivere un’esperienza di lavoro soddisfacente e alle aziende di raggiungere i propri obiettivi di business.

Ogni spazio dell’ufficio moderno ha una sua destinazione d’uso, con arredi progettati e selezionati per permettere di svolgere al meglio quella funzione.

Spazi efficienti e funzionali

Al di là della scelta del metodo di progettazione, la maggior parte delle aziende sono ormai consapevoli del fatto che l’ufficio non è più immobile, ma vive di funzioni e dell’uso che ne fanno le persone.

L’ufficio del futuro, secondo un report di Herman Miller, deve tener conto di 4 fattori:

  1. Le modalità di lavoro distribuite, cioè la possibilità di lavorare in ore e luoghi diversi;
  2. Gli uffici hanno valore come risorse a disposizione di singoli lavoratori e team;
  3. Lavorare da casa permette di avere una migliore gestione del tempo. L’ufficio, per continuare ad essere attrattivo, deve stimolare l’interesse dei lavoratori creando comunità, sostenendo sia momenti di concentrazione che facilitando momenti di condivisione;
  4. Le aziende devono sostenere il benessere delle persone, a prescindere dal luogo in cui lavorano.

La scelta degli arredi ufficio, dunque, si è evoluta con le esigenze delle persone, che sono meno propense a rinunciare alla propria vita per il lavoro.

Nuove esigenze 1: lockers e contenitori

Le nuove modalità di lavoro e la presenza di spazi condivisi tra più utilizzatori hanno reso indispensabile la presenza di lockers e contenitori per riporre i propri oggetti.
I lockers sono elementi modulari personalizzabili nella configurazione e nei colori, a seconda delle esigenze dell’ambiente e del tipo di attività in cui vanno collocati. I lockers sono adatti ad essere collocati in centri commerciali, uffici, palestre, ristoranti e qualsiasi spazio pubblico o comunque usato da più persone.

Il locker diventa un piccolo spazio personale, riservato e sicuro, grazie alle diverse serrature disponibili: con la classica chiave o con combinazione, con tecnologia RFID o ad accesso biometrico.

Nuove esigenze 2: area lounge

Gli spazi destinati all’attesa sono diventati un’area in cui l’azienda comunica la sua personalità e dove gli utenti possono rilassarsi. Un classico esempio sono le aree lounge ad accesso esclusivo offerte dalle compagnie aeree o ferroviarie. Negli uffici, il lounge diventa anche uno spazio di creatività per i lavoratori, che possono sfruttare un ambiente più informale per stimolare le idee o per ricaricarsi.

Nell’area lounge, l’ergonomia e i materiali tecnici cedono il passo ad accoglienti poltrone, coffee table e arredi dall’appeal domestico, per ricreare il calore e il tono informale di casa.

Nuove esigenze 3: area break

Benessere e produttività nascono anche da buone relazioni. L’area break è lo spazio informale dove le persone possono interagire e conoscersi oltre il rapporto di lavoro, una zona neutrale dove mangiare insieme o prendere un caffè. Come l’area lounge, la zona break simula l’atmosfera di casa, ma con arredi più contenuti e versatili.

Generalmente, l’area break è arredata con arredi funzionali e dall’aspetto informale, tra cui sedie, sgabelli, tavoli, piccoli elettrodomestici e contenitori per la raccolta differenziata.

Nuove esigenze 4: area bambini

L’ufficio non è più concepito come un luogo dedicato esclusivamente al lavoro. Una maggiore attenzione al bilanciamento tra tempi di vita e di lavoro ha fatto nascere le aree kids, spazi dedicati ai bambini anche in ufficio, per permettere ai genitori di lavorare in tranquillità e ai bambini di stare in un ambiente stimolante.

Adegua i tuoi spazi alle aspettative dei tuoi collaboratori

Se il tuo ambiente di lavoro può offrire di più alle persone che lavorano con te, contattaci via email o via chat per una consulenza. Sapremo aiutarti a rendere il tuo ufficio un posto in cui è bello tornare ogni giorno.

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *