L’area lounge, uno spazio per il benessere e la produttività

Arredare l’area lounge è fondamentale per creare un angolo di relax e favorire interazioni spontanee tra i collaboratori, oltre a rafforzare l’identità del brand verso l’esterno.

Dicembre 15, 2021

Già da diversi anni, l’area lounge riveste un ruolo di grande importanza in piccole e grandi aziende, perché crea uno spazio di interazione informale che rafforza la percezione del brand tra i collaboratori.
Un’ulteriore spinta a ripensare questo ambiente è stata data dagli ultimi due anni, durante i quali la casa è diventata anche luogo di lavoro, con arredi e spazi adattati all’occorrenza. L’ufficio si è trovato a dover “competere” con un luogo meno organizzato, ma più accogliente.

Allestire e arredare una lounge area è importante per due semplici motivi:

  • È uno spazio dedicato al relax e al benessere che fa sentire i collaboratori stimati e valorizzati, che porta con sé un notevole ritorno in termini di performance e produttività;
  • È uno strumento di branding, che racconta ai visitatori l’azienda attraverso lo stile e i colori, oltre a dimostrare la sua attenzione verso i collaboratori.

Integrare l’area lounge

Prima di scegliere l’arredamento per l’area lounge, è importante intraprendere un momento di progettazione, per configurare una zona integrata negli spazi di lavoro e, allo stesso tempo, isolata rispetto agli ambienti operativi.

Il primo step è sicuramente l’adozione di accorgimenti per garantire il comfort acustico, sia per chi occupa la lounge area che per chi sta lavorando. I pannelli fonoassorbenti mobili, in questo caso, possono svolgere anche la funzione di parete divisoria, per definire piccole aree per riunioni informali nella lounge e per isolare la zona dal resto dell’ufficio.

Arredare l’area lounge

Per questo ambiente puoi scegliere arredi più informali, senza tralasciare comfort ed ergonomia. Proprio grazie al suo carattere informale, infatti, l’area lounge si presta spesso a brevi riunioni improvvisate e sessioni di brainstorming, che rendono necessaria la presenza elementi d’arredo modulari. In questo modo, la zona lounge diventa un ambiente vivo e capace di riconfigurarsi e accogliere momenti diversi della giornata lavorativa, dal relax alle riunioni brevi.

Scegliere gli accessori

Per rendere l’ambiente ancora più caldo e confortevole, è importante non tralasciare accessori di design dal mood domestico, per ricreare l’atmosfera di un comodo soggiorno.
Tra gli accessori più adatti all’area lounge, suggeriamo le celebri serigrafie di Enzo Mari per Danese, il portariviste Press di Rexite, le mensole Vitra Corniches, dalla forma morbida e organica.
Ultimo elemento, ma non per importanza, è l’illuminazione, che dovrebbe avere la stessa versatilità degli altri arredi, in modo tale da adeguarsi ai diversi utilizzi dell’area lounge. Per esempio, le lampade da terra sono adatte a momenti di relax e lettura o brevi incontri, mentre le lampade da tavolo possono accompagnare momenti di concentrazione e ricerca.

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *