Della Chiara sponsor tecnico della mostra Superbasket 45°: I Tesori della Memoria

La nostra partecipazione all’evento per celebrare i valori del basket e il legame con la città di Pesaro.

Giugno 6, 2023

Negli scorsi mesi, il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro ha ospitato una mostra celebrativa dei 45 anni della rivista Superbasket, vera autorità del settore fondata nel 1978.
La mostra Superbasket 45°: I Tesori della Memoria è nata con lo scopo di raccontare 130 anni di basket e il suo ruolo ludico e sociale, per esempio nell’emancipazione della donna agli inizi del Novecento o nell’ambito della disabilità e dell’inclusione.
Della Chiara ha partecipato come sponsor tecnico della mostra, realizzando su misura un tavolo per le conferenze, collocato nella sala dedicata alle divise da basket della Victoria Libertas Pesaro, della Nazionale Italiana e delle principali squadre mondiali.

La storia del basket in mostra

La mostra ha ospitato un percorso storico-culturale allestito con cimeli, foto, indumenti, riviste e scarpe risalenti al 1900, parte della preziosa collezione di Alberto Cecere, collezionista e storico di basket.
La mostra è stata voluta da Giampiero Hruby, editore di Superbasket ed ex vice-allenatore della Scavolini Pesaro campione d’Italia, con il contributo di Dan Peterson, testimonial dell’evento.

La conferenza stampa della mostra è stata animata dalla presenza di due nomi storici del basket italiano e internazionale, gli ex-rivali Dan Peterson e Valerio Bianchini, allenatori di Olimpia Milano, Virtus Roma e Victoria Libertas Pesaro negli anni Ottanta, periodo in cui le tre squadre si contendevano spesso il primato.

L’avvio delle iniziative per Pesaro2024

L’evento ha un’importanza particolare per la città e per la nostra azienda, perché definito dal vicesindaco e Assessore alla Bellezza Daniele Vimini come «mostra che di fatto apre la stagione dei grandi eventi verso Pesaro2024 […] Un evento che offre una ricchezza straordinaria di materiali con allestimento molto curato e che dà un contributo fondamentale all’avvio del programma di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024».

Questo significato simbolico è reso ancora più forte dalla scelta della location, il Centro Arti Visive Pescheria, che sarà l’hub ufficiale di Pesaro Capitale Italiana della Cultura.

La tradizione del basket a Pesaro

Quando si pensa alla città di Pesaro, è inevitabile collegarla alla pallacanestro.

Qui, la grande passione per il basket si deve soprattutto alla presenza della squadra Victoria Libertas, fondata nel 1946 come Victoria Pesaro.
Con la sponsorizzazione negli anni Settanta e, nell’85, con l’acquisto da parte della famiglia Scavolini, inizia il mito della squadra pesarese.
Negli anni Ottanta, la Scavolini Pesaro diventa una fucina di talenti del basket e resta ai vertici per diverse stagioni, dando vita a un legame indissolubile con la città.

Della Chiara e lo sport

Come azienda radicata nel territorio, abbiamo sempre creduto nella forza della collaborazione per raggiungere i nostri obiettivi, ed è per questo che sentiamo molto vicini a noi i valori del basket e dello sport in generale.

Proprietà, collaboratori e operai costituiscono un unico gruppo di lavoro che ogni giorno si impegna per veicolare i valori aziendali, attraverso l’assistenza, i servizi e la cura del cliente.
Come nel gioco del basket, nella nostra azienda vengono promosse e supportate la collaborazione e la partecipazione, perché ognuno possa sentirsi valorizzato e accrescere il proprio senso di appartenenza.

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *