Salone del Mobile.Milano 2023, un nuovo modo di vivere la fiera

Il Salone del Mobile.Milano 2023 si rinnova, con un percorso multidisciplinare fatto di design, arte, conferenze e mostre, in cui gli spazi e le idee si fondono in un’unica esperienza di visita.

Aprile 4, 2023

Dal 18 al 23 aprile la fiera Milano Rho ospita la 61ª edizione del Salone del Mobile.Milano, l’evento più atteso da operatori e appassionati di design per conoscere le novità e l’evoluzione degli spazi quotidiani.

Le novità del salone 2023

Quest’anno, il Salone del Mobile si presenta rinnovato nella modalità di fruizione, che diventa un grande percorso interattivo e multidisciplinare. Tra le novità principali:

  • Valorizzazione dell’esperienza di visita, con un unico livello espositivo;
  • Un folto programma culturale, ospitato negli spazi di Euroluce;
  • Responsabilità ambientale, economica e sociale.

Il percorso di visita

L’esperienza è stata totalmente rinnovata, con l’obiettivo di ripensare il modello fieristico.

Gli organizzatori sono partiti dalle esigenze di espositori e visitatori, grazie a più di duemila interviste che hanno permesso di disegnare i padiglioni in modo da facilitare i flussi, in un lavoro quasi urbanistico, come spiegato da Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano.

Il Salone è stato progettato come un’esplorazione coinvolgente che ha come obiettivo la creazione di connessioni di lungo periodo.
Nel nuovo progetto convivono esperienze culturali, conferenze e workshop, mostre tematiche e installazioni site-specific, per un’offerta che accoglie:

  • Salone Internazionale del Mobile;
  • Salone Internazionale del Complemento d’Arredo;
  • Workplace 3.0, think tank per il futuro degli spazi lavorativi;
  • S.Project, dedicato all’architettura d’interni;
  • Biennale Euroluce, il salone internazionale dell’illuminazione che propone un viaggio immersivo e multidisciplinare;
  • SaloneSatellite, dedicato ai designer emergenti under 35.
salone-del-mobile-milano-locandina-2023

Gli eventi culturali

L’offerta culturale è ospitata negli spazi di Euroluce, con cui condivide il tema “The city of Lights”.

Luogo principale è la piazza-arena Euroluce, che ospiterà talk dedicati all’innovazione e al ruolo della luce nel futuro.
Sarà presente anche uno spazio libreria, specializzata in design, arte e illustrazione, con alcune incursioni nella letteratura legata al concetto di luce.

installazione-fuori-salone-del-mobile-eventi-design-week-2023

La sostenibilità

Il Salone del Mobile 2023 metterà al centro la responsabilità ambientale, economica e sociale, con un percorso che culminerà nel conseguimento della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento.
Le strutture modulari di Euroluce, ad esempio, sono state progettate da Formafantasma e Lombardini22 per essere riutilizzate in altri contesti.

Workplace 3.0

Workplace 3.0 è la manifestazione dedicata al design, alla tecnologia e alla progettazione degli spazi di lavoro, che si propone di immaginare le modalità e le forme degli ambienti lavorativi del futuro.

L’evento ruota intorno all’esplorazione di nuove modalità di lavoro e nuove soluzioni in cui tecnologie intelligenti e fattore umano, per ridisegnare il mondo del lavoro.

I brand di arredo design per ufficio presenteranno le loro proposte contract, aree operative e di accoglienza in linea con le esigenze degli spazi contemporanei: gli espositori di Workplace 3.0 saranno presenti in maniera ibrida lungo il percorso espositivo, a rappresentare la contaminazione contemporanea tra spazi abitativi e lavorativi.

Gli espositori del Salone 2023

Tra i brand presenti al Salone del Mobile 2023, segnaliamo la presenza di quelli di cui siamo rivenditori autorizzati:

Per arredi e complementi d’arredo:

Per l’illuminazione:

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *