Office design e ambiente: materiali e progettazione ecosostenibile per l’ufficio

Oggi, la progettazione degli spazi di lavoro impone una riflessione sulla sostenibilità. Ecco come possiamo progettare uffici green, per rendere l’ambiente di lavoro più sano e confortevole per chi lo utilizza e per ridurre l'impatto ambientale.

Aprile 18, 2023

Gli avvenimenti climatici estremi che hanno caratterizzato gli ultimi anni hanno costretto l’umanità ad affrontare in modo serio i cambiamenti ambientali e il tema della sostenibilità.

Dal lockdown in poi, è diventato ancora più evidente l’impatto che hanno le nostre attività sull’ambiente, costringendoci a una riflessione sul nostro modo di vivere, di spostarci e di consumare le risorse.
Non solo, l’aumento dei costi dell’energia ha imposto un’ulteriore accelerazione al cambiamento delle nostre abitudini, portandoci a un consumo più consapevole delle risorse.

Davanti a una sfida così grande, persone, aziende e istituzioni si stanno organizzando per porre un freno al cambiamento climatico e per ridurre i costi legati all’energia.
È di queste settimane la notizia dell’approvazione della direttiva UE in merito alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni nel settore edilizio, per contrastare i cambiamenti climatici e abbassare i costi energetici.

Molti uffici hanno già riprogettato i propri spazi, scegliendo materiali sostenibili, adottando accorgimenti per ridurre i consumi e valorizzando gli spazi all’aperto.

Vediamo quali sono le scelte più comuni per migliorare la sostenibilità degli spazi di lavoro.

Scegliere materiali sostenibili

Il primo passo per progettare un ufficio sostenibile è la scelta dei materiali, da quelli impiegati nella ristrutturazione fino agli arredi.

Oggi, sono tantissimi i brand che utilizzano materiali certificati o riciclati, assicurando agli utenti la salubrità e la sostenibilità degli arredi scelti.

Tra i materiali sostenibili più comuni c’è sicuramente il legno certificato FSC® (Forest Stewardship Council®), proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e secondo rigidi standard qualitativi.
Molto diffusi sono anche i materiali riciclati ottenuti da tessuti usati oppure da plastica raccolta in mare, come quelli utilizzati da Herman Miller per Aeron OBP e i più recenti modelli di Sayl.

Quali sono i vantaggi dei materiali sostenibili?

Spazi progettati e arredati con materiali sostenibili non solo hanno un basso impatto sull’ambiente, ma assicurano maggiore salubrità e comfort per chi li utilizza.

Scegliere materiali eco-responsabili presenta diversi vantaggi economici, ambientali e funzionali:

  • Hanno ridotto impatto ambientale, perché riciclati o provenienti da fonti gestite responsabilmente e perché riducono l’impiego di energia, evitando i consumi e le emissioni collegati a una nuova produzione;
  • Favoriscono una migliore qualità dell’aria e, di conseguenza, migliori condizioni di lavoro, perché contengono una minore o nulla concentrazione di sostanze tossiche;
  • Contribuiscono a una maggiore efficienza energetica.
    Alcuni materiali, infatti, riducono la dispersione di calore e garantiscono un migliore isolamento termico, che si traduce in ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate.
    Un esempio di materiale efficiente è il semplice e tradizionale legno.

Progettare un ufficio eco

La progettazione sostenibile si basa su alcuni principi fondamentali, vere e proprie linee guida per la creazione di prodotti e spazi eco-responsabili ed efficienti.

Come abbiamo già detto, è importante l’uso di materiali sostenibili, che riducono le emissioni nocive e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria. Per esempio, in fase di ristrutturazione degli spazi di lavoro, è bene considerare l’uso di vernici low-VOC, cioè a basso contenuto di solventi volatili, nocivi per l’essere umano e per l’ambiente.

Altro punto importante è il risparmio energetico e la riduzione dei consumi in fase di produzione. Nel caso della progettazione di spazi di lavoro, questo principio si applica agli accorgimenti e alla scelta di materiali efficienti, che evitano la dispersione di risorse.

Qualità e durabilità del prodotto implicano un ciclo di vita quanto più lungo possibile. Questi requisiti sono impliciti negli arredi di design, grazie a materiali di alta qualità e stile senza tempo.

Tra gli altri requisiti, ricordiamo:

  • Possibilità di garantire una seconda vita al prodotto, sia in termini funzionali che di materiali;
  • Utilizzo di un numero minore di materiali, per facilitare le fasi di smontaggio e riciclo;
  • Uso di risorse rinnovabili per la produzione.

Un altro punto chiave della progettazione di uffici sostenibili è l’illuminazione: è importante privilegiare fonti di luce naturali per le postazioni di lavoro o comunque scegliere lampade ad alta efficienza che simulano quanto più possibile la luce naturale e le sue variazioni nell’arco della giornata, come le lampade biodinamiche Waldmann. In questo modo, è possibile ridurre i consumi energetici e migliorare le condizioni di lavoro.

Puoi approfondire l’argomento con l’articolo: L’illuminazione in ufficio: consigli, normative e idee sul nostro magazine.

Ridurre l’impatto ambientale degli spazi di lavoro

Durante la progettazione di uffici e spazi di lavoro, ogni scelta che viene fatta avrà un impatto importante sul benessere delle persone e sull’ambiente.
È necessario, quindi, pensare alla sostenibilità come uno dei requisiti di progetto, oltre a prevedere micro-azioni quotidiane per la salvaguardia dell’ambiente.

Le azioni sostenibili che abbiamo messo in campo nei nostri spazi

Abbiamo ri-progettato i nostri spazi di lavoro per rispondere alle esigenze lavorative contemporanee e per ridurre l’impatto ambientale.
Il risultato è un luogo salubre, rispettoso e contemporaneo, in armonia con il territorio.
Tra le buone pratiche e i processi attuati— riassunti in un documento di Politica Ambientale — ci sono:

  • Energia proveniente da fonti rinnovabili, grazie all’impianto fotovoltaico da 87 KW;
  • Uso di vernici atossiche per la verniciatura degli ambienti;
  • Pannelli ecologici ottenuti da legno riciclato;
  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici nell’area parcheggio;
  • Monitoraggio e gestione delle risorse idriche;
  • Riutilizzo di materiale usato ancora in buono stato, che viene rigenerato e donato ad altri Enti e associazioni locali.

Di recente, abbiamo ottenuto un altro importante risultato: la certificazione ISO 14001:2015, che attesta la conformità del nostro sistema di gestione ambientale per quanto concerne «la progettazione e produzione di arredi per ufficio, pareti divisorie e attrezzate, attraverso i processi di sezionatura, squadrabordatura, foratura, tappezzeria, montaggio e imballaggio».

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *