UniFor presenta la nuova collezione PRINCIPLES by OMA

La nuova collezione sviluppata con Studio OMA è stata presentata in occasione della Milano Design Week 2022.

Giugno 15, 2022

Il nuovo showroom UniFor di Viale Pasubio, a Milano, è la sorprendente location che ha ospitato la nuova collezione PRINCIPLES, progettata dallo studio internazionale di architettura e urbanistica OMA in collaborazione con UniFor.

L’idea alla base di PRINCIPLES è creare elementi di arredo dalle diverse e molteplici applicazioni, che possano essere usati da chiunque e in qualsiasi momento, per supportare il flusso di operazioni e comunicazioni tipiche degli spazi di lavoro contemporanei.

«I principi sono le idee o le regole di base che spiegano o guidano come le cose accadono e come funzionano. Per esempio, leggi e teoremi. L’organizzazione dello spazio è una delle prime regole della vita comunitaria, specialmente nel caso di spazi pubblici o condivisi. È uno dei fondamentali dell’architettura.»

L’allestimento nello showroom UniFor

I nuovi spazi UniFor sono stati allestiti per mostrare tutte le potenzialità di PRINCIPLES e le infinite combinazioni. L’installazione riproduce scene di lavoro sia negli spazi interni che nel cortile esterno, sfruttando la flessibilità della collezione per creare ambienti insoliti di lavoro e relax, zone dedicate allo staff e aree pubbliche.

L’installazione è un percorso di scoperta attraverso le possibilità di re-immaginazione degli spazi di lavoro contemporanei in chiave flessibile e piacevole.

Elementi di micro-architettura per dare forma a ogni tipo di spazio

La collezione UniFor PRINCIPLES è un sistema modulare che offre agli architetti libertà totale nell’organizzazione degli spazi, progettato per garantire flessibilità e benessere alle persone.

«OMA e UniFor hanno collaborato per creare una linea di arredo unica, che risponde alle esigenze della workspace culture del XXI secolo.»

Rem Koolhas, partner OMA

PRINCIPLES è composta da oltre cento elementi, disponibili nelle misure S, M, L, XL e organizzati per categorie, tutti pensati per offrire una gamma diversificata di applicazioni e una elevata funzionalità. Gli elementi di arredo PRINCIPLES sono cablati per una maggiore flessibilità del lavoro e sono realizzati con materiali insonorizzati per il massimo comfort acustico.

  • TABLES: tavoli e scrivanie sono realizzati con superfici a doppio strato per diverse attività, come per esempio mangiare e lavorare.
  • SOFT FURNITURE: gli elementi di arredo morbidi come le isole quadrate, rotonde e le iconiche ciambelle sono dedicati agli spazi per l’interazione e l’incontro.
  • SCREENS: gli schermi con base multifunzione si trasformano di volta in volta in lavagne magnetiche, pannelli acustici, moduli audio e video, vasi da fiori, appendiabiti e lampade da terra.
  • SPINES: elementi di base, pannelli divisori dritti e curvi di diverse altezze che costituiscono la spina dorsale degli ambienti di lavoro e ne delimitano l’area. Si tratta di pannelli a cui possono essere applicate mensole, piani di lavoro e sedute.
  • SOFAS: i divani e le poltrone sono sedute modulari che possono essere organizzate in diverse configurazioni grazie a un sistema di collegamento invisibile.

Le potenzialità compositive di PRINCIPLES UniFor

La collezione progettata da OMA in collaborazione con UniFor rappresenta un’opportunità per la libertà compositiva e la capacità di creare spazi di lavoro davvero flessibili e centrati sulle esigenze delle persone che dovranno usarli.

Tra le composizioni rese possibili dalla modularità della collezione PRINCIPLES, ci sono:

  • Aule studio universitarie, con spazi per lo studio, schermi e zone dedicate all’interazione e allo scambio di nozioni;
  • Uffici ibridi, dalla natura mutevole e fluida, pensati per i lavoratori nomadi;
  • Uffici tradizionali lineari, con le diverse aree definite da diversi colori;
  • Ambienti di lavoro informali, con arredi morbidi che invitano a scambi informali;
  • Spazi per la condivisione di idee, con schermi e pannelli;
  • Aree riservate per la concentrazione e il lavoro individuale, con pannelli curvi insonorizzati che permettono di delimitare zone più riservate.

Foto showroom: DSL Studio

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *