Scegliere arredi ufficio solidi e durevoli con uno stile intramontabile

Gli spazi di lavoro e l'arredo ufficio devono assecondarci in tutti i momenti della giornata. La progettazione degli ambienti di lavoro deve tener conto di queste esigenze, scegliendo arredi durevoli e capaci di adattarsi continuamente.

Giugno 22, 2021

Durante lo scorso anno, abbiamo imparato a vivere i nostri spazi in modo diverso. Per esempio, il soggiorno si è trasformato in zona studio, fitness e relax, assecondando tutte le nostre attività nell’arco della giornata.
Questa flessibilità ci ha abituato a pensare agli spazi e agli oggetti come strumenti al servizio delle nostre esigenze. Ci aspettiamo che tutto sia rimodulabile, ma allo stesso tempo solido e durevole, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Per l’office design, la flessibilità non è una novità. La progettazione di spazi di lavoro deve necessariamente partire dalle attività delle persone e dalle loro esigenze, per creare un ambiente performante e salubre.

Progettare con 3 modern classic del design ufficio

Tutti i nostri progetti partono dall’analisi delle attività dei collaboratori, in modo da creare spazi realizzati a partire dalla giornata-tipo in ufficio. Tra i brand con cui realizziamo i nostri progetti di arredo ufficio, Herman Miller, USM e UniFor riescono a realizzare a pieno la nostra idea di progetto solido, con uno stile che dura nel tempo.

Herman Miller

Herman Miller è ormai lo standard internazionale della qualità nel campo delle sedie ergonomiche e performanti, il cui prodotto più iconico è la poltrona ufficio Aeron. Progettata intorno al benessere della persona, offre a chi deve trascorrere molte ore seduto tutto il comfort di cui ha bisogno:

– Dà più sostegno alla postura, con 8 zone di tensione
– Realizzata con materiali e sistema di aerazione che dissipano umidità e calore corporeo
– Dotata di meccanismo oscillante con controllo del reclinamento, senza scatti

USM

Uno dei nostri brand preferiti è USM, per i suoi arredi modulari e riconfigurabili. L’azienda è nata verso fine Ottocento in Svizzera, ma ha conosciuto una vera e propria svolta nel 1963, anno in cui l’architetto Fritz Haller ha progettato un sistema di costruzione modulare in acciaio flessibile, basato su un giunto sferico che collega fino a 6 tubi d’acciaio. In questo modo, è possibile adattare e riconfigurare i moduli contenitori in base alle esigenze dell’ufficio.

Gli arredi modulari USM Haller sono altamente configurabili e si adattano a ogni ambiente di lavoro:

– Disponibili in una vasta gamma di colori
– Possibilità di scelta tra ante a ribalta e vani a giorno
– Scelta tra configurazioni standard o personalizzate

UniFor

Tra i nostri partner di progettazione storici c’è UniFor, con cui condividiamo la centralità dell’ambiente di lavoro e della persona. UniFor si contraddistingue per la capacità di coniugare ricerca progettuale e tradizione artigiana dalla Brianza, per prodotti essenziali e durevoli, con elevate caratteristiche estetiche e funzionali.

Uno dei prodotti più celebri di UniFor è il tavolo direzionale Less, progettato nei primi anni ’90 da Jean Nouvel per arredare gli uffici della Fondazione Cartier. Rigoroso ed essenziale, è realizzato interamente in metallo dallo spessore millimetrico. La stessa leggerezza formale caratterizza anche la linea LessLess Color, più sobria e informale, con ripiano in Forbo linoleum disponibile in otto cromie e forme diverse.

Arredare l’ufficio con i classici

Gli ambienti di lavoro sono parte integrante della produttività, sono progettati e scelti per accompagnare i momenti di operatività e quelli di svago. Scegliere arredi di qualità vuol dire investire nel rendimento delle persone e offrire loro un ambiente in cui è piacevole tornare ogni giorno.

Vuoi trasformare il tuo ufficio?
Chiedi ai nostri consulenti

    Informativa per finalità di marketing e profilazione *